Tra le novità della quinta edizione spicca la scelta di organizzare il Festival ad Ascoli Piceno, città di grande bellezza e ospitalità, che negli ultimi mesi ha dovuto affrontare la durissima prova del terremoto che ha colpito tutto l’ascolano. I TEATRI DEL SACRO e le GIORNATE NAZIONALI DELLE SALE DELLA COMUNITA’ hanno scelto di essere presenti in questo territorio ferito come segno di solidarietà e vicinanza, nella convinzione che il cinema e il teatro rappresentino il senso profondo della comunità, dello stare insieme, della presenza.
Per promuovere la partecipazione agli SDC DAYS, l’ACEC offrirà ai propri soci under35 l’ospitalità gratuita (eccetto quota di iscrizione di 20 euro ed eventuale supplemento singola), mentre per tutti gli altri è prevista una quota agevolata di 100 euro (più eventuale supplemento singola). Per chi non fosse Socio Acec, ma volesse partecipare ugualmente, la quota di partecipazione è di 250 euro (più eventuale supplemento singola).
Giovedì 8 giugno
Arrivo – Registrazione – Visita guidata di Ascoli Piceno
Venerdì 9 giugno
9.30 – 11.00 / FEDI IN GIOCO – Dialogo interreligioso tra cinema e teatro
Piero Stefani – Docente presso la Facoltà teologica dell’Italia settentrionale di Milano
Ignazio De Francesco – Monaco della Piccola Famiglia dell’Annunziata di Monte Sole
Abd al-Samad Bannaq – Protagonista del documentario Dustur
Katia Malatesta – Direttrice artistica Religion Today Filmfestival
Modera: Arianna Prevedello
Rassegna cinematografica in collaborazione con Religion Today Film Festival
11.15 – 12.30 / RAPPORTI TRA ESERCENTI E DISTRIBUZIONE CINEMATOGRAFICA
Michele Crocchiola – Sala Stensen di Firenze e Direttore Commerciale di CINEMA
Giuseppe Perico – Responsabile SAS di Bergamo
Interventi di:
Stefano Tonini – Cinema Tiberio di Rimini
Mattia Bertaina – Cinema Lux di Busca (CN)
Carlo Barazzetta – Cinema Don Bosco di Carugate (MI)
Paola Corti – Cinema Beltrade di Milano
Antonio Carloni – Zenit Distribution
Paolo Minuto – Cineclub Internazionale – distribuzione cinematografica indipendente
Modera: Carmine Imparato
14.30 – 16.30
/PRESENTAZIONE DEI DECRETI ATTUATIVI DELLA NUOVA LEGGE CINEMA
/ IL TEATRO NELLA SALA DELLA COMUNITA’: ESPERIENZE A CONFRONTO
Massimo Garbi – Cinema Monterosa – Torino
Paolo Bertolini – Sala S. Teresa – Verona
Elena Annuiti – Sala S. Luigi – Forlì
Marzio Brivio – Teatro San Rocco – Seregno (MB)
Modera: Fabrizio Fiaschini
/ PRESENTAZIONE CONVENZIONI COMMERCIALI PER LE SALE DELLA COMUNITA’
Sabato 10 giugno
9.30 – 10.30 / L’ARTE COME CONSERVAZIONE DELL’UMANO?
Giuliano Zanchi – Segretario Generale Fondazione Bernareggi di Bergamo
11.00 – 12.30 / LA SALA DELLA COMUNITA’, CROCEVIA DI ESPERIENZE SOCIALI E PASTORALI
P. Guido Bertagna – Gesuita, critico cinematografico
Don Francesco Pesce – Docente Facoltà teologica del Triveneto
Paolo Perrone – Direttore “Filmcronache”
Matteo Asti – Docente Università Cattolica Brescia
Elena Grassi – Media Educator
don Gianluca Bernardini – Direttore “SdC – Sale della Comunità”
Modera: Arianna Prevedello
20.00 – 21.00 / PRESENTAZIONE DELLA COLLANA SULLA SALA DELLA COMUNITA’
Saranno presenti gli autori: don Salvatore Alletto, Tiziana Vox, don Marco Sanavio, Francesco Giraldo, Arianna Prevedello.
Domenica 11 giugno
9.30 – 11.00 / LA SALA DELLA COMUNITA’ DEL FUTURO
S.E. Mons. Giovanni D’Ercole – Vescovo di Ascoli Piceno
Alberto Bourlot – Docente Università Cattolica Milano
Luca M. Francesco Fabris – Docente Polimi
Riccardo Maria Balzarotti – Ricercatore Polimi
Weijia Li – Polimi
Sala della Comunità – Mariano Comense (CO)
Francesco Giraldo – Segretario Generale ACEC – SdC
Carmine Imparato – Coordinamento programmazione ACEC – SdC
Gianni Benincà – Coordinamento giuridico/amministrativo ACEC – SdC
Relazione conclusiva
don Adriano Bianchi – Presidente ACEC – SdC
Alessandro Zaccuri – Moderatore
11.30 / S. Messa
Ascoli Piceno